4 novembre 2025
Alcuni scatti fotografici della Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate celebrata questa mattina.
“Il 4 novembre è un giorno molto importante per l'Italia. In questa data ricordiamo la fine della Prima Guerra Mondiale e festeggiamo l'Unità d'Italia e del Forze Armate, cioè tutti gli uomini e le donne che lavorano per difendere il nostro Paese e aiutare le persone in difficoltà. Il 4 novembre ci ricorda che siamo tutti parte della stessa grande famiglia: l'Italia e che l'unione, la pace e il rispetto sono i valori più importanti per vivere insieme” - Rossana Peraccio, Assessore alla Cultura.
“Rendiamo onore alle Forze Armate della Repubblica, donne e uomini che operano in Patria e all'estero per la sicurezza, la stabilizzazione e il soccorso nelle emergenze. C'è un punto che merita di essere ribadito con le parole della Costituzione: 'La Repubblica ripudia la guerra' è l'articolo 11, che ci impegna alla pace e al diritto internazionale. Accanto all'articolo 11 vive l'articolo 52, che affida, nello spirito democratico della Repubblica, ad ogni cittadino il dovere di difendere la Patria. Pace e responsabilità non sono in contraddizione: sono due facce della stessa scelta di civiltà” - le parole del Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri.
“Il 4 novembre è un giorno molto importante per l'Italia. In questa data ricordiamo la fine della Prima Guerra Mondiale e festeggiamo l'Unità d'Italia e del Forze Armate, cioè tutti gli uomini e le donne che lavorano per difendere il nostro Paese e aiutare le persone in difficoltà. Il 4 novembre ci ricorda che siamo tutti parte della stessa grande famiglia: l'Italia e che l'unione, la pace e il rispetto sono i valori più importanti per vivere insieme” - Rossana Peraccio, Assessore alla Cultura.
“Rendiamo onore alle Forze Armate della Repubblica, donne e uomini che operano in Patria e all'estero per la sicurezza, la stabilizzazione e il soccorso nelle emergenze. C'è un punto che merita di essere ribadito con le parole della Costituzione: 'La Repubblica ripudia la guerra' è l'articolo 11, che ci impegna alla pace e al diritto internazionale. Accanto all'articolo 11 vive l'articolo 52, che affida, nello spirito democratico della Repubblica, ad ogni cittadino il dovere di difendere la Patria. Pace e responsabilità non sono in contraddizione: sono due facce della stessa scelta di civiltà” - le parole del Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri.
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
| Responsabile | Luca Costantini | ||||||||||||
| Personale | Franca Migliardi | ||||||||||||
| Indirizzo | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
| Telefono |
0119666611 |
||||||||||||
| Fax |
0119674772 |
||||||||||||
|
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
| PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
| Apertura al pubblico |
|