vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Work in progress: Piano Eliminazione Barriere Architettoniche

12 marzo 2019

Il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) si configura come uno strumento che permette di conoscere il grado di accessibilità e fruibilità del patrimonio comunale, analizza, stima e programma gli interventi necessari per rimuovere le barriere architettoniche fornendo anche strumenti di monitoraggio delle azioni programmate.
La normativa nazionale di riferimento dei PEBA risale al 1986, l’art. 32 comma 21 della L.41/1986 stabilisce che per gli edifici pubblici già esistenti non ancora adeguati siano adottati da parte delle Amministrazioni competenti piani di eliminazione delle barriere architettoniche. Successivamente, l’art. 24 comma 9 della L.104/1992 ha stabilito che i PEBA siano modificati con integrazioni relative all’accessibilità degli spazi urbani, con particolare riferimento all’individuazione e alla realizzazione di percorsi accessibili, all’installazione di impianti acustici per non vedenti, alla rimozione della segnaletica installata in modo da ostacolare la circolazione delle persone disabili. Infine il DPR 503/1996, all’art.1 comma 2, ha compreso nel concetto di barriera architettonica tutto ciò che impedisce la fruizione degli spazi da parte di persone con deficit motori, uditivi o visivi.
L’Amministrazione comunale, con il supporto dell'Ufficio Tecnico, intende costruire un PEBA partecipato e aggiornabile che individui priorità d’intervento condivise, coinvolga nel processo i portatori d’interesse, crei sinergie sulla risoluzione delle problematiche legate all’accessibilità sensibilizzando gli operatori sui temi del turismo accessibile o inerenti altri settori di governo in modo da creare valore aggiunto.
La redazione del PEBA sarà costituita da varie fasi la cui sequenza sarà adattata in modo da ridurre i tempi complessivi: analisi dello stato di fatto; comunicazione e partecipazione; progettazione degli interventi; programmazione degli interventi; redazione di prescrizioni normative per adeguare piani e regolamenti.
La fase di analisi dello stato di fatto consentirà di rendere disponibile una mappa della città sulla quale siano riconoscibili i luoghi ed i percorsi accessibili per promuovere una città più aperta alle persone con disabilità ma anche alle persone che, per vari motivi, debbono potersi muovere in autonomia e senza ostacoli; in questo modo, sarà possibile migliorare ulteriormente la capacità attrattiva e di accoglienza di Alpignano con ricadute positive, anche sul piano economico, nei luoghi più frequentati dalla popolazione residente e dai turisti.
La neo-nata Consulta della Disabilità è stata invitata a fornire la propria esperienza e la preziosa collaborazione nelle varie fasi di redazione del Piano, a tal fine, saranno creati appositi tavoli di lavoro e di confronto.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsabile Luca Costantini
Personale Franca Migliardi
Indirizzo Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefono 0119666611
Fax 0119674772
Email urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet