Prevenzione Incendi Boschivi
Le service en bref
INCENDI BOSCHIVI
Ogni anno, soprattutto d'estate, scoppiano incendi, che interessano migliaia di ettari di verde e che potrebbero essere evitati o limitati nel danno prodotto con comportamenti preventivi.
Eludere il rischio o segnalare in tempo i focolai può essere determinante per salvaguardare il patrimonio verde e la fauna del nostro Paese. [d]
Il fuoco si sviluppa a causa di un processo chimico di rapida combustione di combustibile (tronchi, erba, cespugli), calore (fiammifero acceso, mozzicone di sigaretta, etc.) ed ossigeno.
Il fuoco si sviluppa a causa di un processo chimico di rapida combustione di combustibile (tronchi, erba, cespugli), calore (fiammifero acceso, mozzicone di sigaretta, etc.) ed ossigeno.
La probabilità di pericolo di incendio forestale per cause umane è influenzata dalla morfologia del territorio e dalle caratteristiche dell'insediamento umano: densità e mobilità della popolazione, occupazione, utilizzazione delle campagne e dell'area pastorale, delinquenza, industria del legno, etc.
Gli incendi si sviluppano e si propagano con maggiore facilità quando non è presente una efficace attività di prevenzione e manca un'efficiente organizzazione dell'intervento.
Gli incendi si sviluppano e si propagano con maggiore facilità quando non è presente una efficace attività di prevenzione e manca un'efficiente organizzazione dell'intervento.
Gli incendi boschivi si sviluppano con maggiore facilità quando sono presenti:
Ecco un breve vademecum sulla prevenzione degli incendi boschivi:
In caso di incendio chiamate il numero telefonico nazionale 1515, o gli altri numeri di pronto intervento, e seguite le regole generali suggerite dal Corpo Forestale dello Stato sul proprio sito.
- alta infiammabilità della vegetazione presente;
- scarsa manutenzione del sottobosco;
- elevata densità demografica in prossimità delle zone boscose;
- aumento degli incendiari per ragioni personali o per interesse di gruppi di criminalità organizzata;
- assenza del controllo del territorio;
- clima sfavorevole;
- avversa morfologia del territorio che ritarda i sistemi di difesa.
Ecco un breve vademecum sulla prevenzione degli incendi boschivi:
- evitate di gettare dai finestrini delle auto mozziconi di sigarette ancora accesi;
- dispensatevi dal fumare nei boschi, nelle strade e nei sentieri che li attraversano ed in ogni caso spegnete accuratamente il mozzicone;
- non accendete i fuochi in prossimità di aree boschive;
- in campagna, per accendere le stoppie, seguite le giuste precauzioni ed i consigli indicati nei regolamenti dei singoli parchi nazionali o rinvenibili presso i comandi del Corpo Forestale dello Stato;
- per i picnic accendete i fuochi solo in aree debitamente attrezzate, lontano dagli alberi e dall'erba alta. Cercate di evitarli quando il tempo è molto secco e tira vento. In ogni caso non abbandonate mai le braci sul terreno;
- cercate di evitare di parcheggiare a contatto con l'erba secca, perché il motore può emettere scintille;
- non abbandonate rifiuti nei boschi. La carta e la plastica sono altamente combustibili e facilmente infiammabili;
- se abitate in campagna in una casa con giardino, pulite il terreno intorno alla vostra abitazione dalle erbacce e dall'erba secca;
- se vedete un piccolo fuoco lungo il ciglio della strada o dentro un bosco avvisate subito un numero di emergenza (1515, 115, 112, 113, 117). Se si tratta di un principio d'incendio, cercate di spegnerlo prendendo le giuste precauzioni comunque mai da soli (così in caso di malessere si può essere soccorsi in tempo).
In caso di incendio chiamate il numero telefonico nazionale 1515, o gli altri numeri di pronto intervento, e seguite le regole generali suggerite dal Corpo Forestale dello Stato sul proprio sito.
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||||
Aire | Area sviluppo e tutela del territorio | ||||||||||||||
Adjoint | Steven Giuseppe Palmieri | ||||||||||||||
Responsable | arch. Franco Titonel | ||||||||||||||
Referente | geom. Attilio Zampieri | ||||||||||||||
Adresse | Viale Vittoria 14 - secondo piano | ||||||||||||||
Téléphone |
011-966.66.76 |
||||||||||||||
Fax |
011-967.47.72 |
||||||||||||||
Courriel |
attilio.zampieri@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||||
Ouverture au public |
|
Liens
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Regione Piemonte - Incendi boschivi (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Città Metropolitana di Torino - Incendi prevenzione (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Comando dei Vigili del Fuoco di Torino (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Vigili del Fuoco Volontari Alpignano (Ouvre dans un nouvel onglet)
Dèrniere modification: 23/06/2020 08:53:17