aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Attuazione misure PNRR

Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Next Generation EU (NGEU) è il programma da 750 miliardi di euro con cui l’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica che si è abbattuta sul continente nel 2020. Di portata e ambizione inedite, il programma NGEU prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma di investimenti e riforme approvato dall’Italia nel corso del 2021, con un valore complessivo di 191,5 miliardi di euro. Il PNRR si articola in sei Missioni e 16 Componenti.

Misure

Govean Academy – ristrutturazione villa Govean e riqualificazione parco Bella Garda - 1° lotto funzionale - codice CUP: E77B22000010001

Misura: 5.C2.2
Investimento Investimento 2.2 “ piani integrati” - intervento finanziato dall'unione europea – nextgeneration EU

Piste ciclabili – Slow Path - Codice CUP: E71B21002310001

Misura: 5.C2.2
Investimento Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana” - intervento finanziato dall'unione europea – NextGenerationEU

Polo Emergenziale

Misura: 5.C2.2
Investimento Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana” - intervento finanziato dall'unione europea – Next

Infrastrutture per ricarica veicoli elettrici - codice CUP: D43F23000160004

Misura: M2.C2.4
Investimento Investimento 4.3 “Sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica”, intervento finanziato dall'unione europea – nextgeneration EU

Abilitazione al Cloud per le PA Locali

Misura: M1C1
Investimento 1.2 – Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud

Adozione piattaforma pagoPA

Misura: 1.4.3
Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale

Adozione AppIO

Misura: M1C1
Investimento 4.1 Servizi e cittadinanza digitale

Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - spid e cie

Misura: 1.4.4
Investimento 1.4.4 Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - spid e cie

Documenti

Normativa di riferimento

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet