Avvio attività, Variazioni e Subingressi
Le service en bref
I circoli privati sono libere associazioni di cittadini che intendono perseguire uno scopo comune, ricreativo, culturale, ecc.
Se all'interno del circolo privato (di associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona) si intende somministrare alimenti e bevande, è necessario presentare una S.C.I.A al Comune.
Se si intende somministrare bevande alcooliche è necessario presentare una comunicazione al Questore.
Condizioni e caratteristiche per l'apertura di Circolo Privato cambiano se lo stesso è aderente o non aderente ad un ente assistenziale riconosciuto.
Maggiori informazioni sono disponibili tramite la normativa di riferimento:
- D.P.R. 4/4/2001 NR. 235 Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati;
- Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno" Artt. 64 e 71;
- Legge regionale 29/12/2006 nr. 38 Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande;
- D.C.R. nr. 85 13268 dell'8/4/2015 contenente Indirizzi Generali e criteri regionali per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Se all'interno del circolo privato (di associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona) si intende somministrare alimenti e bevande, è necessario presentare una S.C.I.A al Comune.
Se si intende somministrare bevande alcooliche è necessario presentare una comunicazione al Questore.
Condizioni e caratteristiche per l'apertura di Circolo Privato cambiano se lo stesso è aderente o non aderente ad un ente assistenziale riconosciuto.
Maggiori informazioni sono disponibili tramite la normativa di riferimento:
- D.P.R. 4/4/2001 NR. 235 Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati;
- Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno" Artt. 64 e 71;
- Legge regionale 29/12/2006 nr. 38 Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande;
- D.C.R. nr. 85 13268 dell'8/4/2015 contenente Indirizzi Generali e criteri regionali per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Polizia Amministrativa | ||||||||||||
Aire | Area sviluppo e tutela del territorio | ||||||||||||
Adjoint | Davide Montagono | ||||||||||||
Responsable | Arch. Franco Titonel | ||||||||||||
Referente | Ylenia Vigneti, Giulia Rizzolo, Franco Izzo | ||||||||||||
Staff | Ylenia Vigneti, Giulia Rizzolo, Franco Izzo | ||||||||||||
Adresse | Viale Vittoria 14 - Primo piano Comune | ||||||||||||
Téléphone |
0119666657/661/609 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
ylenia.vigneti@comune.alpignano.to.it, giulia.rizzolo@comune.alpignano.to.it, franco.izzo@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Notes | Per comunicazioni contattare tel. 011.9666657/661 | ||||||||||||
Ouverture au public |
|
Dèrniere modification: 15/10/2019 10:08:34