Biblioteca
Datenblatt des Dienstes
Orario
La biblioteca comunale osserva il seguente orario di apertura:
martedì - 13.30-18.30
mercoledì - 13.30-18.30
giovedì - 9.30-18.30
venerdì - 9.30-13.00
Iscrizione
Per accedere al prestito ed agli altri servizi della biblioteca è necessaria l’iscrizione effettuata in una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana.
Non è necessaria l'iscrizione per la semplice consultazione dei volumi.
Per l'iscrizione è sufficiente presentare un documento d'identità; nel caso di minori di anni 16, è necessaria la compilazione di un modulo di autorizzazione da parte di un genitore unitamente alla presentazione di un documento d'identità di chi firma il modulo.
L'iscrizione è possibile per tutti i cittadini di ogni età residenti o domiciliati nei comuni del Sistema Bibliotecario o limitrofi.
L’iscrizione e tutti i servizi della biblioteca sono gratuiti.
Prestito
Si possono prendere gratuitamente in prestito al massimo tre volumi, tre periodici e tre documenti multimediali. Il prestito dura al massimo ventuno giorni; è possibile rinnovarlo, anche telefonicamente, a meno che il documento non sia stato richiesto da altri utenti.
La restituzione dei libri può avvenire in biblioteca oppure tramite box esterno, disponibile ogni giorno della settimana a qualunque ora: un box è posizionato in viale Vittoria 14 (palazzo comunale), un altro nei pressi della biblioteca, in via Matteotti all'altezza del civico 4.
Per il ritiro dei documenti fuori dall'orario d'apertura, invece, in via Matteotti all'altezza del civico 4 è posizionato un locker: per usufruirne bisogna contattare la biblioteca, indicare i titoli desiderati, attendere la comunicazione del numero della casella e del codice di sblocco, che resta valido per 24 ore (o per tutto il weekend, nel caso lo si riceva di venerdì).
Consultazione
Sono esclusi dal prestito e quindi solo in consultazione le enciclopedie ed i testi di particolare pregio o rarità, comprese le pubblicazioni della tipografia Tallone.
Prenotazioni
Se il volume desiderato è in prestito e quindi momentaneamente non disponibile, è possibile effettuarne la prenotazione. Al rientro del libro, l'utente è avvisato telefonicamente o via mail.
Informazioni bibliografiche
Il personale è a disposizione per informazioni di vario genere: dalla ricerca di un titolo o di un autore, alla consulenza per ricerche, all'aiuto nell'uso del materiale multimediale. Ci si può rivolgere al personale anche per ricerche bibliografiche in internet: consultando i vari cataloghi in linea (OPAC), è possibile individuare un titolo desiderato e verificarne la disponibilità presso ciascuna biblioteca.
Catalogo
In biblioteca, un computer, destinato esclusivamente all'uso da parte del pubblico, permette la consultazione del catalogo. La ricerca è molto semplice e può avvenire per titolo, autore, argomento o parole: la scheda catalografica presenta tutti i dati necessari per identificare le caratteristiche del volume, la sua collocazione negli scaffali e la sua disponibilità.
Intercultura
Lo scaffale interculturale della biblioteca comprende libri per adulti e ragazzi inerenti i temi del confronto fra culture, delle migrazioni, delle lingue, degli aspetti storici e geografici relativi a ciascun paese, così come testi che trattano l'argomento da un punto di vista sociologico e pedagogico.
In biblioteca, però, non esiste un vero e proprio scaffale fisico; tutti i libri selezionati sono infatti disposti secondo il consueto ordinamento per argomento e la loro caratteristica interculturale è segnalata semplicemente da una banda rossa sul dorso.
Di conseguenza, per trovare i libri di questo scaffale virtuale si può fare in due modi:
- usare il catalogo on line selezionando nel campo "soggetti" la voce "intercultura" e conseguentemente le singole suddivisioni;
- cercare tra gli scaffali i volumi contrassegnati dall'etichetta rossa posizionata sulla parte alta del dorso di ogni libro.
Prestito interbibliotecario
Attraverso la consultazione dei cataloghi in linea è possibile individuare in quali biblioteche italiane si trovino i volumi desiderati. Per superare le difficoltà date dalla distanza delle biblioteche e spesso dall'impossibilità di avere in prestito i volumi recandosi personalmente presso le loro sedi, si può usufruire del servizio di prestito interbibliotecario: con la mediazione della biblioteca di Alpignano, l'utente può avere in prestito un testo o fotocopie di volumi/riviste che siano presenti in una biblioteca italiana. Il servizio è a pagamento, il costo è di € 3,62 + spese postali, ed è attivato con la compilazione di uno specifico modulo.
Mailing list
Si tratta di una lista di distribuzione di messaggi attraverso la posta elettronica. In questo modo, ogni volta che la biblioteca desidera segnalare novità o particolari aspetti del servizio, invia una comunicazione ai componenti la lista; possono essere spediti elenchi di novità, approfondimenti su argomenti particolari, recensioni di libri, programmi di iniziative culturali, ecc. Per far parte della lista è sufficiente registrarsi all'indirizzo https://www.comune.alpignano.to.it/it-it/linea-diretta/newsletter indicando la propria preferenza per la newsletter della biblioteca.
Proposte d'acquisto
Chi voglia suggerire l’acquisto di testi o materiale multimediale, può utilizzare un apposito quaderno a disposizione del pubblico, inviare un messaggio a biblioteca@comune.alpignano.to.it o utilizzare l’area personalizzata per lettori del portale sbam.to.it, indicando i dati conosciuti del volume, siano essi autore, titolo o argomento. Se il testo è ritenuto di interesse generale, la biblioteca procede all'acquisto.
Fotocopie
Servizi per ipovedenti
La biblioteca è molto sensibile alle problematiche relative a persone non vedenti o ipovedenti. Offre innanzitutto un settore di libri in “Corpo 16" e "Corpo 18", a caratteri tipografici molto grandi ed altamente leggibili, su carta ad elevato contrasto, adatti agli ipovedenti ed a chiunque voglia ritrovare il piacere di leggere senza fatica. Alle persone non vedenti ed ipovedenti la biblioteca offre inoltre il prestito di audiolibri.
Utilizzo computer
La biblioteca fornisce l'utilizzo di pc per la navigazione in internet e la videoscrittura.
I minori di anni 18 vi possono accedere solo se sono stati autorizzati da un genitore attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo.
L'accesso all’area è gratuito ed avviene su prenotazione, anche telefonica.
L’utilizzo degli strumenti multimediali richiede il rispetto delle norme vigenti in merito alla tutela dei dati personali e al diritto d’autore.
L’eventuale stampa di documenti è soggetta alle seguenti tariffe: € 0,08 per ogni foglio con solo testo, € 0,13 per ogni foglio con immagini.
Giochi da tavolo
La biblioteca mette a disposizione dei propri iscritti alcuni giochi di società per l’uso in sede e per il prestito.
La biblioteca comunale osserva il seguente orario di apertura:
martedì - 13.30-18.30
mercoledì - 13.30-18.30
giovedì - 9.30-18.30
venerdì - 9.30-13.00
Iscrizione
Per accedere al prestito ed agli altri servizi della biblioteca è necessaria l’iscrizione effettuata in una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana.
Non è necessaria l'iscrizione per la semplice consultazione dei volumi.
Per l'iscrizione è sufficiente presentare un documento d'identità; nel caso di minori di anni 16, è necessaria la compilazione di un modulo di autorizzazione da parte di un genitore unitamente alla presentazione di un documento d'identità di chi firma il modulo.
L'iscrizione è possibile per tutti i cittadini di ogni età residenti o domiciliati nei comuni del Sistema Bibliotecario o limitrofi.
L’iscrizione e tutti i servizi della biblioteca sono gratuiti.
Prestito
Si possono prendere gratuitamente in prestito al massimo tre volumi, tre periodici e tre documenti multimediali. Il prestito dura al massimo ventuno giorni; è possibile rinnovarlo, anche telefonicamente, a meno che il documento non sia stato richiesto da altri utenti.
La restituzione dei libri può avvenire in biblioteca oppure tramite box esterno, disponibile ogni giorno della settimana a qualunque ora: un box è posizionato in viale Vittoria 14 (palazzo comunale), un altro nei pressi della biblioteca, in via Matteotti all'altezza del civico 4.
Per il ritiro dei documenti fuori dall'orario d'apertura, invece, in via Matteotti all'altezza del civico 4 è posizionato un locker: per usufruirne bisogna contattare la biblioteca, indicare i titoli desiderati, attendere la comunicazione del numero della casella e del codice di sblocco, che resta valido per 24 ore (o per tutto il weekend, nel caso lo si riceva di venerdì).
Consultazione
Sono esclusi dal prestito e quindi solo in consultazione le enciclopedie ed i testi di particolare pregio o rarità, comprese le pubblicazioni della tipografia Tallone.
Prenotazioni
Se il volume desiderato è in prestito e quindi momentaneamente non disponibile, è possibile effettuarne la prenotazione. Al rientro del libro, l'utente è avvisato telefonicamente o via mail.
Informazioni bibliografiche
Il personale è a disposizione per informazioni di vario genere: dalla ricerca di un titolo o di un autore, alla consulenza per ricerche, all'aiuto nell'uso del materiale multimediale. Ci si può rivolgere al personale anche per ricerche bibliografiche in internet: consultando i vari cataloghi in linea (OPAC), è possibile individuare un titolo desiderato e verificarne la disponibilità presso ciascuna biblioteca.
Catalogo
In biblioteca, un computer, destinato esclusivamente all'uso da parte del pubblico, permette la consultazione del catalogo. La ricerca è molto semplice e può avvenire per titolo, autore, argomento o parole: la scheda catalografica presenta tutti i dati necessari per identificare le caratteristiche del volume, la sua collocazione negli scaffali e la sua disponibilità.
Intercultura
Lo scaffale interculturale della biblioteca comprende libri per adulti e ragazzi inerenti i temi del confronto fra culture, delle migrazioni, delle lingue, degli aspetti storici e geografici relativi a ciascun paese, così come testi che trattano l'argomento da un punto di vista sociologico e pedagogico.
In biblioteca, però, non esiste un vero e proprio scaffale fisico; tutti i libri selezionati sono infatti disposti secondo il consueto ordinamento per argomento e la loro caratteristica interculturale è segnalata semplicemente da una banda rossa sul dorso.
Di conseguenza, per trovare i libri di questo scaffale virtuale si può fare in due modi:
- usare il catalogo on line selezionando nel campo "soggetti" la voce "intercultura" e conseguentemente le singole suddivisioni;
- cercare tra gli scaffali i volumi contrassegnati dall'etichetta rossa posizionata sulla parte alta del dorso di ogni libro.
Prestito interbibliotecario
Attraverso la consultazione dei cataloghi in linea è possibile individuare in quali biblioteche italiane si trovino i volumi desiderati. Per superare le difficoltà date dalla distanza delle biblioteche e spesso dall'impossibilità di avere in prestito i volumi recandosi personalmente presso le loro sedi, si può usufruire del servizio di prestito interbibliotecario: con la mediazione della biblioteca di Alpignano, l'utente può avere in prestito un testo o fotocopie di volumi/riviste che siano presenti in una biblioteca italiana. Il servizio è a pagamento, il costo è di € 3,62 + spese postali, ed è attivato con la compilazione di uno specifico modulo.
Mailing list
Si tratta di una lista di distribuzione di messaggi attraverso la posta elettronica. In questo modo, ogni volta che la biblioteca desidera segnalare novità o particolari aspetti del servizio, invia una comunicazione ai componenti la lista; possono essere spediti elenchi di novità, approfondimenti su argomenti particolari, recensioni di libri, programmi di iniziative culturali, ecc. Per far parte della lista è sufficiente registrarsi all'indirizzo https://www.comune.alpignano.to.it/it-it/linea-diretta/newsletter indicando la propria preferenza per la newsletter della biblioteca.
Proposte d'acquisto
Chi voglia suggerire l’acquisto di testi o materiale multimediale, può utilizzare un apposito quaderno a disposizione del pubblico, inviare un messaggio a biblioteca@comune.alpignano.to.it o utilizzare l’area personalizzata per lettori del portale sbam.to.it, indicando i dati conosciuti del volume, siano essi autore, titolo o argomento. Se il testo è ritenuto di interesse generale, la biblioteca procede all'acquisto.
Fotocopie
Si possono fotocopiare esclusivamente documenti di proprietà della biblioteca e nel rispetto delle leggi sul diritto d’autore. Non si effettuano fotocopie di testi ritenuti di particolare pregio o in condizioni non ottimali. Il costo di ogni fotocopia è di € 0,13.
La biblioteca è molto sensibile alle problematiche relative a persone non vedenti o ipovedenti. Offre innanzitutto un settore di libri in “Corpo 16" e "Corpo 18", a caratteri tipografici molto grandi ed altamente leggibili, su carta ad elevato contrasto, adatti agli ipovedenti ed a chiunque voglia ritrovare il piacere di leggere senza fatica. Alle persone non vedenti ed ipovedenti la biblioteca offre inoltre il prestito di audiolibri.
Utilizzo computer
La biblioteca fornisce l'utilizzo di pc per la navigazione in internet e la videoscrittura.
I minori di anni 18 vi possono accedere solo se sono stati autorizzati da un genitore attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo.
L'accesso all’area è gratuito ed avviene su prenotazione, anche telefonica.
L’utilizzo degli strumenti multimediali richiede il rispetto delle norme vigenti in merito alla tutela dei dati personali e al diritto d’autore.
L’eventuale stampa di documenti è soggetta alle seguenti tariffe: € 0,08 per ogni foglio con solo testo, € 0,13 per ogni foglio con immagini.
Giochi da tavolo
La biblioteca mette a disposizione dei propri iscritti alcuni giochi di società per l’uso in sede e per il prestito.
Zuständiges Amt
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Bereich | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Verantwortlicher | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Ansprechpartner | Valeria Casini | ||||||||||||
Personal | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Anschrift | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefon |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Öffnet in neuem Tab) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Öffnet in neuem Tab) |
|||||||||||||
Öffnungszeiten |
|
Formulare
- Modulo di iscrizione maggiori di anni 16[.pdf 219,76 Kb - 16.05.2023 - 11.08.2023]
- Modulo di iscrizione minori di anni 16[.pdf 212,67 Kb - 16.05.2023 - 11.08.2023]
- Informativa sul trattamento dei dati personali[.pdf 103,95 Kb - 11.08.2023]
- Modulo per la richiesta di prestito interbibliotecario[.pdf 209,84 Kb - 07.05.2021]
- Modulo di iscrizione a Mamme in cammino[.pdf 254,56 Kb - 04.05.2023]
Verordnungen
- Regolamento Biblioteca
-
BIBLIOTECA_002.pdf[.pdf 73,19 Kb - 06.12.2017]
- Regolamento prestito interbibliotecario
-
Regolamento prestito interbibliotecario.pdf[.pdf 83,52 Kb - 07.08.2019]
Link
Letzte Änderung: 22.05.2024 17:33:14