Richiesta Cittadinanza Italiana
Datenblatt des Dienstes
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA DA PARTE DI STRANIERO NATO IN ITALIA E CHE VI HA RISIEDUTO LEGALMENTE E SENZA INTERRUZIONI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ
Per il cittadino straniero che sia nato in Italia e vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, la legge determina la possibilità di un acquisto della cittadinanza italiana attraverso una particolare procedura, più favorevole rispetto a quella che prevede la concessione della cittadinanza per decreto presidenziale.
Per il cittadino straniero che sia nato in Italia e vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, la legge determina la possibilità di un acquisto della cittadinanza italiana attraverso una particolare procedura, più favorevole rispetto a quella che prevede la concessione della cittadinanza per decreto presidenziale.
In ogni caso per l'acquisto della cittadinanza italiana è richiesta una dichiarazione con la quale l'interessato esprime la volontà di divenire cittadino italiano, dichiarazione che va resa dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove l’interessato risiede entro il 19 esimo anno di età.
L'acquisto che consegue, è efficace a seguito dell'accertamento positivo del Sindaco.
L'acquisto della cittadinanza decorrerà dal giorno successivo a quello in cui l'interessato ha adempiuto alle formalità richieste.
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA PER LA CONVIVENZA DEL FIGLIO MINORENNE CON GENITORE CHE HA ACQUISTATO LA CITTADINANZA ITALIANA
L’art.14 della legge n. 91/1992 prevede che il figlio minore di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana diviene cittadino se convive con esso.
Affinché il genitore divenuto italiano possa trasmettere il nostro status civitatis al figlio, occorrono pertanto due requisiti:
- il rapporto di filiazione
- la convivenza con il genitore.
- il rapporto di filiazione
- la convivenza con il genitore.
L’art. 12 del regolamento di esecuzione della legge (D.P.R. n. 572/1993) ha specificato che la convivenza deve essere stabile ed effettiva ed attestata con idonea documentazione.
Inoltre, deve sussistere al momento dell’acquisto o del riacquisto del genitore.
Se interviene in un momento successivo o è cessata, il figlio minore non consegue la cittadinanza italiana.
La circolare del Ministero dell’Interno n. K.60.1 dell’11 novembre 1992 precisa che la convivenza al momento in cui il genitore acquista o riacquista la cittadinanza deve risultare dall’inserimento del figlio minore nello stato di famiglia del genitore, o da altra idonea documentazione.
La cittadinanza decorre dallo stesso giorno in cui lo ha acquistato il genitore.
L’art. 14 prevede, anche, la possibilità per il soggetto investito durante la minore età della nostra cittadinanza che vi possa rinunciare una volta divenuto maggiorenne, sempre se in possesso di altra cittadinanza.
Zuständiges Amt
Name | Beschreibung | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Assistenza al Cittadino relativo a nascite, matrimoni e morte | ||||||||||||||
Bereich | Area servizi finanziari e servizi al cittadino | ||||||||||||||
Verantwortlicher | dott.ssa RUGGIERO Giuseppina | ||||||||||||||
Ansprechpartner | dott.ssa ALLOCHIS Giulia | ||||||||||||||
Personal | QUASSO Linda FIANDACA Elisabeth |
||||||||||||||
Anschrift | viale Vittoria, 14 p.t. | ||||||||||||||
Telefon |
011/9666622 011/9666625 |
||||||||||||||
Fax |
011.9674772 |
||||||||||||||
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||||
Note | Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611 | ||||||||||||||
Öffnungszeiten |
|
Formulare
- richiesta dichiarazione[.pdf 61,37 Kb - 19.12.2024]
- dichiarazione figli minori[.pdf 16,21 Kb - 19.12.2024]
Letzte Änderung: 19.12.2024 16:14:33