27 Januar 2021
Un sì unanime e un lungo applauso hanno accolto in Consiglio la delibera proposta dal sindaco
Alpignano è onorata di accogliere tra i suoi cittadini la Senatrice a Vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento, tenace custodia della Memoria.
Il suo esempio di vita diventa un riferimento certo per la nostra comunità nel continuare a difendere la pace, la libertà e la democrazia.
“A conclusione dell'odierna seduta del Consiglio Comunale consegno, con un'ideale abbraccio, alla Senatrice a Vita Liliana Segre, la Cittadinanza Onoraria, ringraziandola perché con la sua vita ed il suo vissuto rappresenta un esempio per il nostro Paese, per le generazioni presenti e per quelle future”.
Così il Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri, ha annunciato oggi, mercoledì 27 gennaio, il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre.
Alpignano è onorata di accogliere tra i suoi cittadini la Senatrice a Vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento, tenace custodia della Memoria.
Il suo esempio di vita diventa un riferimento certo per la nostra comunità nel continuare a difendere la pace, la libertà e la democrazia.
“A conclusione dell'odierna seduta del Consiglio Comunale consegno, con un'ideale abbraccio, alla Senatrice a Vita Liliana Segre, la Cittadinanza Onoraria, ringraziandola perché con la sua vita ed il suo vissuto rappresenta un esempio per il nostro Paese, per le generazioni presenti e per quelle future”.
Così il Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri, ha annunciato oggi, mercoledì 27 gennaio, il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre.
“Un gesto simbolico, ma doveroso per esprimere vicinanza, solidarietà, affetto e stima nei confronti di una persona che, con tenacia, signorilità ed educazione continua il suo impegno nel mantenere viva la Memoria e per ribadire l'avversione contro ogni forma di discriminazione e potere totalitario”.
La delibera è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale che, dopo il voto, ha accolto la nuova cittadina con un lungo applauso.
La delibera è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale che, dopo il voto, ha accolto la nuova cittadina con un lungo applauso.
Anlagen
- Comunicato stampa[.pdf 112,38 Kb - 28.01.2021]
- Intervento del Sindaco[.pdf 74,82 Kb - 27.01.2021]
- Pergamena[.pdf 345,66 Kb - 27.01.2021]
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|