14 Mai 2021
Il Comune di Alpignano, con deliberazione n. 25 del 24 febbraio 2021, ha avviato il progetto Facciamo la storia che consiste nell'attivazione di una raccolta di testimonianze di cittadini alpignanesi sul periodo dell'emergenza sanitaria Covid-19.
L'esperienza della pandemia è unica e nuova per tutti e nessuno è escluso dalle conseguenze che il Covid-19 ha comportato nella quotidianità; la riduzione della socialità, le restrizioni dei movimenti, l'assenza del contatto fisico e sociale, le difficoltà economiche e sanitarie provocano serie conseguenze nell'immediato e probabilmente anche a lungo termine.
Per prevenire effetti più gravi occorre intervenire con azioni ad ampio spettro che sollevino i singoli dalla propria difficoltà personale attraverso la condivisione con la comunità e il rafforzamento del senso di solidarietà e di collettività. Il racconto della propria esperienza è anche un modo per elaborare la realtà vissuta riducendo l'effetto traumatico.
Per questi motivi si invitano i cittadini alpignanesi a partecipare al progetto inviando le proprie testimonianze, unitamente alla liberatoria ed alla copia di un documento d'identità, all'indirizzo biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Le testimonianze devono essere rese in forma scritta; in alternativa potrà essere concordata un'intervista on line con il personale della biblioteca.
La biblioteca si occupa di raccogliere le testimonianze, di tenerne memoria ed eventualmente di produrre una pubblicazione a ricordo dell'esperienza vissuta dalla comunità alpignanese.
I racconti possono riguardare tutto il periodo della pandemia, a partire dal primo lockdown primaverile del 2020 fino all'attualità.
Devono provenire da cittadini maggiorenni residenti o domiciliati ad Alpignano o da persone che ad Alpignano abbiano la propria sede di lavoro oppure ancora da chi abbia vissuto ad Alpignano l'episodio significativo che desidera narrare.
Si dovrà esprimere la propria preferenza in merito alla firma della testimonianza in caso di pubblicazione: potrà essere espressa con nome e cognome oppure con un termine generico relativo alla categoria di persone (es. un medico, un insegnante, un anziano, ecc.) o mantenendo l'anonimato.
Ogni riferimento a persone riconoscibili richiede l'autorizzazione degli interessati ad essere citati.
A titolo esemplificativo si elencano alcune categorie di cittadini che potrebbero contribuire con la loro testimonianza:
a) personale sanitario, in servizio nelle strutture ospedaliere o sulle autoambulanze, ma anche medici di base, pediatri di libera scelta, farmacisti
b) persone appartenenti ad associazioni di volontariato impegnate nella pandemia
c) personale in servizio nelle RSA;
d) anziani residenti nelle RSA;
e) persone affette da Covid-19 (ricoverate o no) e loro familiari;
f) persone ricoverate in ospedale durante la pandemia;
g) lavoratori dei servizi essenziali, che hanno sempre lavorato in presenza anche durante la quarantena primaverile (cassieri dei supermercati, autotrasportatori, forze dell'ordine, edicolanti, tabaccai, rider, ecc.);
h) lavoratori aeroportuali;
i) lavoratori del settore turistico;
j) lavoratori che hanno visto il blocco prolungato della propria attività o che hanno dovuto reinventarsi il lavoro
k) lavoratori per la prima volta in smart working;
l) studenti, insegnanti e genitori che hanno vissuto l'esperienza della didattica a distanza;
m) persone che hanno vissuto esperienze già normalmente non ordinarie durante il periodo pandemico (gravidanze e parti, ricoveri ospedalieri, esperienze di studio o lavoro all'estero);
n) persone che si trovavano all'estero all'inizio della quarantena;
o) persone che hanno vissuto la quarantena in solitudine;
p) persone che hanno subito un lutto durante la pandemia;
q) persone che hanno partecipato a episodi di reazione all'isolamento quali i canti dai balconi
r) persone che hanno trasgredito alle limitazioni imposte;
s) persone che hanno assistito a gesti di solidarietà;
t) persone che hanno vissuto anche solo un singolo episodio eccezionale legato alla pandemia.
L'esperienza della pandemia è unica e nuova per tutti e nessuno è escluso dalle conseguenze che il Covid-19 ha comportato nella quotidianità; la riduzione della socialità, le restrizioni dei movimenti, l'assenza del contatto fisico e sociale, le difficoltà economiche e sanitarie provocano serie conseguenze nell'immediato e probabilmente anche a lungo termine.
Per prevenire effetti più gravi occorre intervenire con azioni ad ampio spettro che sollevino i singoli dalla propria difficoltà personale attraverso la condivisione con la comunità e il rafforzamento del senso di solidarietà e di collettività. Il racconto della propria esperienza è anche un modo per elaborare la realtà vissuta riducendo l'effetto traumatico.
Per questi motivi si invitano i cittadini alpignanesi a partecipare al progetto inviando le proprie testimonianze, unitamente alla liberatoria ed alla copia di un documento d'identità, all'indirizzo biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Le testimonianze devono essere rese in forma scritta; in alternativa potrà essere concordata un'intervista on line con il personale della biblioteca.
La biblioteca si occupa di raccogliere le testimonianze, di tenerne memoria ed eventualmente di produrre una pubblicazione a ricordo dell'esperienza vissuta dalla comunità alpignanese.
I racconti possono riguardare tutto il periodo della pandemia, a partire dal primo lockdown primaverile del 2020 fino all'attualità.
Devono provenire da cittadini maggiorenni residenti o domiciliati ad Alpignano o da persone che ad Alpignano abbiano la propria sede di lavoro oppure ancora da chi abbia vissuto ad Alpignano l'episodio significativo che desidera narrare.
Si dovrà esprimere la propria preferenza in merito alla firma della testimonianza in caso di pubblicazione: potrà essere espressa con nome e cognome oppure con un termine generico relativo alla categoria di persone (es. un medico, un insegnante, un anziano, ecc.) o mantenendo l'anonimato.
Ogni riferimento a persone riconoscibili richiede l'autorizzazione degli interessati ad essere citati.
A titolo esemplificativo si elencano alcune categorie di cittadini che potrebbero contribuire con la loro testimonianza:
a) personale sanitario, in servizio nelle strutture ospedaliere o sulle autoambulanze, ma anche medici di base, pediatri di libera scelta, farmacisti
b) persone appartenenti ad associazioni di volontariato impegnate nella pandemia
c) personale in servizio nelle RSA;
d) anziani residenti nelle RSA;
e) persone affette da Covid-19 (ricoverate o no) e loro familiari;
f) persone ricoverate in ospedale durante la pandemia;
g) lavoratori dei servizi essenziali, che hanno sempre lavorato in presenza anche durante la quarantena primaverile (cassieri dei supermercati, autotrasportatori, forze dell'ordine, edicolanti, tabaccai, rider, ecc.);
h) lavoratori aeroportuali;
i) lavoratori del settore turistico;
j) lavoratori che hanno visto il blocco prolungato della propria attività o che hanno dovuto reinventarsi il lavoro
k) lavoratori per la prima volta in smart working;
l) studenti, insegnanti e genitori che hanno vissuto l'esperienza della didattica a distanza;
m) persone che hanno vissuto esperienze già normalmente non ordinarie durante il periodo pandemico (gravidanze e parti, ricoveri ospedalieri, esperienze di studio o lavoro all'estero);
n) persone che si trovavano all'estero all'inizio della quarantena;
o) persone che hanno vissuto la quarantena in solitudine;
p) persone che hanno subito un lutto durante la pandemia;
q) persone che hanno partecipato a episodi di reazione all'isolamento quali i canti dai balconi
r) persone che hanno trasgredito alle limitazioni imposte;
s) persone che hanno assistito a gesti di solidarietà;
t) persone che hanno vissuto anche solo un singolo episodio eccezionale legato alla pandemia.
Per informazioni: biblioteca comunale – via Matteotti 2 – tel. 011.9671561, biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Anlagen
- Liberatoria[.pdf 174,34 Kb - 19.05.2021]
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|