Demanio Idrico
Scheda del servizio
DEMANIO IDRICO
Alle Regioni e agli Enti Locali compete la gestione del demanio idrico, ma non la proprietà dei relativi beni, che rimane in capo allo Stato.
In questa sezione sono pubblicate le informazioni relative al demanio idrico fluviale e lacuale del Piemonte.
Per demanio idrico della navigazione interna si intende l'ambito territoriale demaniale, in acqua e a terra, per l'esercizio della navigazione interna ad uso pubblico, turistico, ricreativo, sportivo e commerciale.
Il demanio idrico non navigabile è costituito invece dalle superfici demaniali degli alvei, dalle sponde e dalle rive dei corsi d'acqua e dei laghi non navigabili soggette ad essere sommerse dalle piene ordinarie e dalle loro pertinenze.
CANALI (BEALERE E GORE) IRRIGUI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE
Bealera: canale, corso d'acqua.
Gòra: canale che porta l’acqua a un mulino. Anche, soprattutto in Campania, bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più spesso e genericamente, qualsiasi canale murato che porti l’acqua, proveniente da un fiume o da altro corso d’acqua, per diversi usi: mulini, generare energia ... .
Gòra: canale che porta l’acqua a un mulino. Anche, soprattutto in Campania, bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più spesso e genericamente, qualsiasi canale murato che porti l’acqua, proveniente da un fiume o da altro corso d’acqua, per diversi usi: mulini, generare energia ... .
Sul territorio comunale nascono, dalla Dora Riparia, e scorrono diversi canali, per scopi irrigui ma non solo, facenti capo ciascuno a dei Consorzi retti e gestiti nelle più diverse forme.
Eccone l'elenco:
- bealera dei prati di Alpignano;
- bealera Becchia;
- bealera di Grugliasco;
- bealera di Orbassano;
- bealera di Pianezza;
- bealera di Rivoli.
Di seguito riferimenti:
Consorzio irriguo della bealera dei prati di Alpignano
Presidente sig. GALLO Giovanni
c/o Casella Postale 22
Ufficio Postale di Alpignano - via Cavour n. 36 - 10091
Segretario Economo arch. MIRAGLIO Marco
Email architetturemm@gmail.com
Bealera Becchia
Comune di Torino;
Bealera di Grugliasco
Comune di Grugliasco
Area gestione infrastrutture e demanio. Servizio fognature e bealere
Direttore d'Area geom. FRANCO Marco
Telefono 011-401.37.20
Email marco.franco@comune.grugliasco.to.it;
Bealera di Orbassano
Presidente sig. GAMBETTA Eugenio
piazza Umberto I n. 5 - 10043 - Orbassano
Telefono 011-903.62.19.
Segretario Economo geom. TOPINO Clemente
Telefono 011-954.12.27;
Consorzio irriguo della bealera dei prati di Pianezza
Comune di Pianezza
Piazza Leumann n.1 - 10044 - Pianezza
Settore Lavori Pubblici
Responsabile arch. FIORELLI Raffaele.
Personale: arch. DI MAURO Corrado, geom. FABBRI Walter
Telefono 011-967.02.42
Fax 011-967.02.35
Email fiorelli@comune.pianezza.to.it;
Consorzio irriguo e di miglioramento fondiario bealera di Rivoli
Presidente geom. NOVERO Mario
Telefono 011-954.11.52
Segretario Economo geom. TOPINO Clemente
Telefono 011-954.12.27;
Consorzio unione bealere derivate dalla Dora Riparia
Bassa val Susa e bassa val Sangone
c/o Opera Pia Barolo
via delle Orfane n.7 - 10122 - Torino
Telefono 011-500.863
Fax 011-431.03.32
Email unione.bealere@virgilio.it
P.e.c. andrea.remoto@geopec.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||||
Area | Area sviluppo e tutela del territorio | ||||||||||||||
Assessore | Steven Giuseppe Palmieri | ||||||||||||||
Responsabile | arch. Franco Titonel | ||||||||||||||
Referente | geom. Attilio Zampieri | ||||||||||||||
Indirizzo | Viale Vittoria 14 - secondo piano | ||||||||||||||
Telefono |
011-966.66.76 |
||||||||||||||
Fax |
011-967.47.72 |
||||||||||||||
attilio.zampieri@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
Link
- Agenzia del Demanio (Apre il link in una nuova scheda)
- Regione Piemonte - Demanio idrico (Apre il link in una nuova scheda)
- ARPA Piemonte - Elenco indirizzi consorzi irrigui (al 2017) (Apre il link in una nuova scheda)
- ARPA Piemonte - La rete irrigua e i canali del Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)
Ultimo aggiornamento pagina: 01/03/2023 09:33:32