Trascrizione Atti di Stato Civile formati all’estero
Scheda del servizio
Gli atti di nascita, matrimonio e morte sono formati nel Comune in cui gli eventi accadono e sono poi trasmessi al Comune di residenza degli interessati per la trascrizione.
- Gli atti relativi a cittadini italiani formati all'estero sono trasmessi, di norma tramite il Consolato competente, al Comune italiano di residenza o di iscrizione AIRE per la trascrizione - la trascrizione può essere richiesta anche da chiunque vi abbia interesse.
- Ai sensi dell'art. 19 del DPR 396/00, i cittadini stranieri residenti in Italia possono richiedere la trascrizione di atti di stato civile che li riguardano, purchè gli stessi siano tradotti e legalizzati e non contrari all'ordine pubblico. Di tali atti non è possibile chiedere certificazione per copia integrale.
- Gli atti di nascita, matrimonio e morte sono formati nel Comune in cui tali fatti accadono e sono trasmessi d'ufficio al Comune di residenza degli interessati, per la trascrizione. Gli atti di stato Civile (nascita, morte, matrimonio, cittadinanza) formati all'estero riguardanti i cittadini italiani o le relative dichiarazioni che li riguardano rese secondo le norme stabilite dalla legge del luogo alle autorità locali straniere competenti devono essere inviate senza indugio a cura della parte interessata all'autorità diplomatica o consolare italiana che si trova su quel territorio che le trasmetterà per la loro trascrizione al Comune italiano competente.
La trascrizione di tali atti può essere richiesta anche dai diretti interessati al comune competente presentando copia degli stessi debitamente legalizzata e tradotta in italiano a meno che non siano stati rilasciati da Stati con cui vigono accordi internazionali che prevedono l'esenzione da tale formalità.
La funzione della legalizzazione consiste nel certificare la provenienza degli atti e la qualifica dei loro firmatari. Esiste ora la possibilità anche per il cittadino straniero residente in Italia di richiedere al proprio comune di residenza la trascrizione degli atti di stato Civile che lo riguardano; da tale atto non sarà comunque possibile rilasciare alcuna certificazione se non la copia integrale dello stesso.
Gli atti formati all'estero non possono essere trascritti se contrari all'ordine pubblico.
In generale la trascrizione dell'atto può essere richiesta al comune ove l'interessato ha la residenza o a quello in cui risulta iscritto all'A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) o in mancanza a quello del comune di iscrizione o trascrizione dell'atto di nascita o se egli è nato e residente all'estero a quello del Comune di nascita o di residenza della madre o del padre di lui ovvero dell'avo materno o paterno. Per le persone nate e residenti all'estero nell'impossibilità di individuare il comune competente in base a tali criteri il consolato italiano all'estero può anche invitare l'interessato a indicare un Comune a sua scelta.
La funzione della legalizzazione consiste nel certificare la provenienza degli atti e la qualifica dei loro firmatari. Esiste ora la possibilità anche per il cittadino straniero residente in Italia di richiedere al proprio comune di residenza la trascrizione degli atti di stato Civile che lo riguardano; da tale atto non sarà comunque possibile rilasciare alcuna certificazione se non la copia integrale dello stesso.
Gli atti formati all'estero non possono essere trascritti se contrari all'ordine pubblico.
In generale la trascrizione dell'atto può essere richiesta al comune ove l'interessato ha la residenza o a quello in cui risulta iscritto all'A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) o in mancanza a quello del comune di iscrizione o trascrizione dell'atto di nascita o se egli è nato e residente all'estero a quello del Comune di nascita o di residenza della madre o del padre di lui ovvero dell'avo materno o paterno. Per le persone nate e residenti all'estero nell'impossibilità di individuare il comune competente in base a tali criteri il consolato italiano all'estero può anche invitare l'interessato a indicare un Comune a sua scelta.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Assistenza al Cittadino relativo a nascite, matrimoni e morte | ||||||||||||||
Area | Area servizi finanziari e servizi al cittadino | ||||||||||||||
Responsabile | dott.ssa RUGGIERO Giuseppina | ||||||||||||||
Referente | dott.ssa ALLOCHIS Giulia | ||||||||||||||
Personale | QUASSO Linda FIANDACA Elisabeth |
||||||||||||||
Indirizzo | viale Vittoria, 14 p.t. | ||||||||||||||
Telefono |
011/9666622 011/9666625 |
||||||||||||||
Fax |
011.9674772 |
||||||||||||||
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||||
Note | Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- richiesta trascrizione atto estero[.pdf 60,9 Kb - 20/12/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 12:58:17