Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Mostra della Resistenza in Alpignano e Valli Contigue - Vito Bonadies

About

Name Description
Phone 011.96666612
EMail urp@comune.alpignano.to.it
La mostra, di proprietà del Comune di Alpignano, è stata realizzata, per il trentesimo anniversario della Liberazione, dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sezione intercomunale di Alpignano, che l'ha custodita in questi anni curandone sia il restauro che la ristrutturazione del locale che la ospita.

Attualmente la mostra è allestita nell'ex Scuola Riberi via Matteotti n. 10, piano terra.

E' composta da 25 pannelli che documentano la Resistenza locale e ripercorrono attraverso immagini, testimonianze e documenti, l'attività svolta dalle formazioni partigiane nel territorio locale, rievocando i fatti storici che hanno dato la Libertà, la Democrazia e la Costituzione all'Italia, un eccezionale patrimonio culturale con documentazione di alto valore storico.

Il museo è stato costituito con finalità storico culturali di divulgazione dei valori della Resistenza, di ricerca e di conservazione della documentazione sull'antifascismo e sulla Resistenza.


VITO BONADIES

Carabiniere in congedo, Partigiano combattente della diciassettesima Brigata Garibaldi "Felice Cima", ha operato durante la Resistenza nella nostra zona. Nel 1971 fondò, insieme al Sindaco di Alpignano Ernesto Cullino, il Comitato Comunale Antifascista allora denominato "Comitato Unitario Permanente Antifascista di Alpignano". Fu ideatore della sezione ANPI Intercomunale e ha coordinato per molti anni la Zona Nord Ovest dell'ANPI.
Depositario della mostra della Resistenza in Alpignano e Valli contigue, divenne un suo obiettivo renderla permanente per proporla come momento di incontro e di discusssione tra vecchie e nuove generazioni.
Fu grande sostenitore e difensore della democrazia, della libertà e della Costituzione, valori per lui essenziali da trasmettere sopratutto ai giovani.

PERCORSO CULTURALE TRA SCIENZA E STORIA

E' possibile prenotare la visita al museo della Resistenza nel giorno e orario di apertura dell'Ecomuseo "Sogno di luce" (la prima domenica del mese dalle 15 alle 18)

Attachments

Links

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet