8 July 2024
Oggi sono iniziati i lavori di restauro della facciata della villa storica. Questa prima fase di pulitura consiste in una serie di operazioni che hanno l’obiettivo di rimuovere dalla superficie del manufatto le sostanze estranee, patogene e generatrici di ulteriore degrado sia materico che estetico, quali depositi superficiali coerenti e incrostazioni, macchie, alterazioni cromatiche, biodeteriogeni e materiali non idonei (ad esempio stuccature in cemento). In questa fase si include anche il descialbo, cioè la rimozione degli strati di tinteggiatura applicati in passato sulla superficie pittorica. Andranno effettuati inizialmente dei diversi tasselli di pulitura con diversi reagenti chimici, utili a definire con esattezza il prodotto da utilizzare, i tempi di applicazione ed il livello di pulitura. La pulitura nel restauro è una fase molto particolare e delicata poiché è irreversibile, e va valutata molto attentamente in base alla casistica in oggetto. Quindi l’operazione di pulitura dovrà rimuovere le sostanze estranee all’opera, senza intaccare la materia originale e rispettando la patina che si è formata nel tempo.
La prossima settimana verrà effettuato il sopralluogo con il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino per definire e concordare le successive fasi di restauro conservativo.
Links
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | Attuazione progetti PNRR e strategici |
Area | Area PNRR e progetti strategici |
Councillor | Pierpaolo Barbiani |
Person in charge | Architetto Franco Melano |
Referente | architetto Maria Ammendola |
Staff |
architetto Maria Ammendola - Referente ufficio Bandi, gare e rendicontazione geometra Elena Sais - Supporto amministrativo ufficio Bandi, gare e rendicontazione |
Address | Viale Vittoria, 14 |
Phone |
011.9666611 |
Fax |
011.9674772 |
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |