25 July 2022
CALL CENTER AIEF - ORIENTAMENTO SCOLASTICO PER PROFUGHI
E' operativo fino alla fine di settembre (pausa estiva dall'1 al 22 agosto) il primo call center AIEF specializzato all'orientamento scolastico per i profughi ucraini in età scolare, avviato dalla Fondazione AIEF con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Xerjoff Group. Operatrici madrelingua, in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, rispondono alle richieste di aiuto e informazioni dei profughi e delle famiglie che li ospitano.
Per informazioni contattare il numero dedicato 3275775559 o gli indirizzi email: ucraina@fondazioneaief.org
fondazioneaief@gmail.com o clicca QUI
Di seguito due locandine con l'iniziativa del call center AIEF e della cartoleria solidale AIEF, che raccoglierà materiale scolastico anche per i profughi a partire dalla metà di agosto in oltre 120 cartolibrerie del territorio.
IL PIEMONTE PER L'UCRAINA
La Regione Piemonte ha istituito un Coordinamento regionale per l’emergenza profughi, di cui fanno parte il presidente Alberto Cirio, gli assessori alla Protezione civile e Gestione emergenza profughi ucraini Marco Gabusi e ai Bambini Chiara Caucino, il console onorario dell’Ucraina a Torino Dario Arrigotti, rappresentanti delle Prefetture, della Direzione regionale Sanità e Welfare e della Protezione Civile regionale, in sinergia con gli Enti locali.
Consulta il Piano di emergenza Piemonte Ucraina (Schede informative di seguito nella sezione documenti)
Consulta il Piano di emergenza Piemonte Ucraina (Schede informative di seguito nella sezione documenti)
CONTO CORRENTE
Per supportare l'accoglienza degli ucraini in fuga dalla guerra la Regione Piemonte ha attivato un conto corrente per le donazioni. L'Iban è
IT41Q 02008 01046 000106373581
sul quale indicare la causale "Regione Piemonte-Emergenza Ucraina".
CALL CENTER REGIONALE IN UCRAINO
Sul fronte comunicazione è attivo da martedì 22 marzo il numero del Call Center regionale dedicato alle informazioni per i rifugiati ucraini in Piemonte, realizzato grazie alla collaborazione tra Protezione Civile, Consolato Onorario di Ucraina a Torino e la Onlus Danish Refugee Council Italia.
Il numero è 011.4326700 ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00: otto operatori di madrelingua ucraina rispondono alle richieste di informazioni e approfondimenti da parte dei profughi e delle famiglie che li accolgono.
Inoltre il numero nazionale di pubblica utilità 1500 fornisce informazioni su assistenza sanitaria, green pass, Covid-19 agli stranieri in arrivo dall'Ucraina. Il servizio di risposta è attivo anche in lingua russa e ucraina dalle ore 8 alle 20, tutti i giorni.
INFORMAZIONI IN UCRAINO
CITTADINI UCRAINI IN ALPIGNANO
Il cittadino che ospita la popolazione ucraina deve recarsi presso il Comando di Polizia Municipale locale per dichiarare i nominativi delle persone ospitate.
Effettuata la dichiarazione i soggetti interessati dovranno accedere alle strutture sanitarie per assolvere agli obblighi sanitari.
Di seguito il modulo da compilare "Comunicazione di ospitalità".
COME ACCOGLIERE IN ABITAZIONI PRIVATE I CITTADINI UCRAINI
La Regione Piemonte ha avviato una ricognizione delle disponibilità all’accoglienza temporanea dei nuclei famigliari provenienti dell’Ucraina, composti in gran parte da donne (mamme, nonne, e zie) con figli anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto.
Famiglie e singoli: se desideri ospitare a casa compila il modulo online al seguente LINK
Enti locali e/o organizzazioni diverse: se desideri mettere a disposizione delle strutture compila il modulo online al seguente LINK
È inoltre attiva la mail accoglienza.ucraina@regione.piemonte.it per richieste di informazioni sull’accoglienza di chi sta fuggendo dalla guerra in Ucraina.
PER CHI GIA' OSPITA
A coloro che stanno già ospitando persone arrivate dall’Ucraina si ricorda, al fine di avviare le procedure necessarie a fornire il massimo supporto sia ai rifugiati sia alle famiglie che stanno generosamente offrendo ospitalità, di comunicare le generalità delle persone accolte al locale Comando di Polizia Municipale o alla Caserma dei Carabinieri più vicina.
OBBLIGHI SANITARI
Secondo la normativa anti Covid-19 i cittadini ucraini per soggiornare nel nostro Paese devono rispettare le seguenti disposizioni:
• Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale devono effettuare, un tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2.
Per consentirlo la Regione Piemonte ha previsto un accesso diretto con percorsi dedicati negli hotspot del territorio, l'elenco a questo LINK
• Nei cinque giorni successivi al tampone devono osservare il regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.
• Nei cinque giorni successivi al tampone devono osservare il regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.
In caso di comparsa di sintomi va informata l’azienda sanitaria locale, di seguito l'elenco dei contatti ASL.
• Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone, se negativo, è possibile utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture sanitarie, il domicilio, ecc..
• All'arrivo sul territorio nazionale, o comunque entro i 5 giorni successivi dall’ingresso, verrà garantita:
la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, difterite, tetano, pertosse, poliomielite
l’offerta del vaccino anti morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle autorità sanitarie, anche di altre vaccinazioni.
• Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone, se negativo, è possibile utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture sanitarie, il domicilio, ecc..
• All'arrivo sul territorio nazionale, o comunque entro i 5 giorni successivi dall’ingresso, verrà garantita:
la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, difterite, tetano, pertosse, poliomielite
l’offerta del vaccino anti morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle autorità sanitarie, anche di altre vaccinazioni.
Vaccinazione
I cittadini ucraini non ancora vaccinati possono aderire alla vaccinazione anti-Covid attraverso il portale www.IlPiemontetivaccina.it, dove è attiva in primo piano una specifica sezione in lingua ucraina.
Possono indicare i propri dati sul portale il www.Piemontetivaccina.it per essere contattati e ricevere tutte le informazioni necessarie anche coloro che sono già vaccinati, ma non sono in possesso della relativa documentazione, oppure coloro che sono vaccinati con un vaccino non autorizzato dall’Agenzia europea per il farmaco (EMA).
Per le informazioni sulla validità della documentazione sanitaria chiama:
I cittadini ucraini non ancora vaccinati possono aderire alla vaccinazione anti-Covid attraverso il portale www.IlPiemontetivaccina.it, dove è attiva in primo piano una specifica sezione in lingua ucraina.
Possono indicare i propri dati sul portale il www.Piemontetivaccina.it per essere contattati e ricevere tutte le informazioni necessarie anche coloro che sono già vaccinati, ma non sono in possesso della relativa documentazione, oppure coloro che sono vaccinati con un vaccino non autorizzato dall’Agenzia europea per il farmaco (EMA).
Per le informazioni sulla validità della documentazione sanitaria chiama:
- il numero verde di pubblica utilità 1500
oppure
- il numero verde della Regione Piemonte 800-957795.
INSERIMENTO SCOLASTICO: LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
INSERIMENTO SCOLASTICO: LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Di seguito il vademecum per l'inserimento dei profughi ucraini.
LA PREFETTURA
La Prefettura ha pubblicato due avvisi di manifestazione di interesse:
- AVVISO ESPLORATIVO VOLTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA (CAS) A FAVORE DI CITTADINI UCRAINI IN FUGA DAL CONFLITTO
La Prefettura ha pubblicato due avvisi di manifestazione di interesse:
- AVVISO ESPLORATIVO VOLTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA (CAS) A FAVORE DI CITTADINI UCRAINI IN FUGA DAL CONFLITTO
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO E DI TRADUZIONE
INSIEME PER L'UCRAINA
RACCOLTA E DONAZIONI
L'Amministrazione Comunale con la partecipazione delle associazioni e dei volontari del territorio, ha attivato una raccolta di alimenti e beni specifici in collaborazione con il Sermig Arsenale della Pace a sostegno della popolazione ucraina.
Le date delle raccolte sono: sabati 9 e 23 aprile, dalle ore 16 alle 18, piazza Caduti.
Cosa donare? Alimenti a lunga conservazione, prodotti sanitari e igienici.
Tutte le donazioni saranno utilizzate per sostenere l'accoglienza dei cittadini ucraini.
ASSOCIAZIONE SERMIG RE.TE PER LO SVILUPPO ONLUS
IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481
CAUSALE: UCRAINA
Tutte le donazioni saranno utilizzate per sostenere l'accoglienza dei cittadini ucraini.
ASSOCIAZIONE SERMIG RE.TE PER LO SVILUPPO ONLUS
IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481
CAUSALE: UCRAINA
FLASH MOB
Sabato 9 e 23 aprile, dalle ore 16 alle 18, in piazza Caduti “Flash mob”.
Scrivi messaggi di speranza per costruire l'arcobaleno delle colombe della pace.
Sabato 9 e 23 aprile, dalle ore 16 alle 18, in piazza Caduti “Flash mob”.
Scrivi messaggi di speranza per costruire l'arcobaleno delle colombe della pace.
Attachments
- Comunicazione di ospitalità[.pdf 160,83 Kb - 24/03/2022]
- Elenco contatti ASL[.xlsx 7,7 Kb - 22/03/2022]
- Piano emergenza Regione Piemonte-Schede informative[.pdf 6,01 Mb - 02/05/2022]
- Vademecum Scuola[.pdf 1,3 Mb - 22/03/2022]
- Volantino informativo CALL CENTER AIEF[.jpg 276,58 Kb - 27/07/2022]
- Volantino informativo CARTOLERIA SOLIDALE AIEF[.png 1,58 Mb - 27/07/2022]
Links
- Avviso pubblico accoglienza ucraina (Opens in new tab)
- Modulistica per ospitalità già in corso (Opens in new tab)
- Orientamento scolastico per profughi (Opens in new tab)
- Prefettura - Servizio accoglienza a favore cittadini ucraini (Opens in new tab)
- Prefettura di Torino - Servizio di interpretariato e traduzione (Opens in new tab)
- Regione Piemonte (Opens in new tab)
- Sermig - ucraina (Opens in new tab)
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|