L'Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto compie 20 anni!
Dal 15 November 2024 al 1 December 2024 Evento passato
Un ricco programma culturale prenderà il via dal 15 novembre.
La terza edizione di “Alpignano live - Sinfonia d' autunno” arricchirà gli appuntamenti del programma culturale ideato per il ventennale dell' Ecomuseo Cruto.
"L' assessorato alla cultura ha creato un cartellone di eventi unico in collaborazione con l'Associazione Amici dell' Ecomuseo Sogno di Luce” afferma l'assessore alla cultura, Rossana Peraccio “Musica, teatro, mostre ed laboratori per le famiglie animeranno per tre settimane gli spazi del nostro Ecomuseo che a breve sarà aperto al pubblico per le visite. Come di consueto abbiamo previsto una serata speciale dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, di concerto con la Vice Sindaca Anna Maria Scrima, che si terrà il 29 novembre alla Parrocchia San Martino".
Alpignano è stata per decenni la città della luce, ma la ricorderemo anche come la prima città che diede il via alla produzione di auto elettriche con la Mostra "1906: Dora, l' auto elettrica di ALPIGNANO", in collaborazione con la Pro Loco e l' Associazione CAReGiver".
Inoltre il 17 novembre, verrà presentato presso l’Ecomuseo l' Annullo Postale e il francobollo commemorativo dedicato a Alessandro Cruto.
L’iniziativa nasce in occasione della “Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo” che cade ogni anno il 10 novembre. Per l’ 8 novembre saranno presentati in Italia 5 francobolli che raffigurano 5 importanti scienziati: insieme all’inventore Alessandro Cruto, il fisico Giovanni Caselli, il patologo Camillo Golgi, l’astronomo Lorenzo Respighi, l’agronomo Nazareno Strampelli, inseriti nella serie “Le eccellenze del sapere” con tiratura pari a duecentocinquantamilaventi pezzi a singolo soggetto.
Il programma completo:
MUSICA
Alpignano Live
Sinfonia d'Autunno
15 Novembre - ore 21
Salone Cruto via Matteotti n.2
Recital per chitarra di Alessandro Ciusani a cura di Toret Artist
22 Novembre - ore 21
Salone Cruto via Matteotti n. 2
Concerto "Alla luce"
A.Bergamini, soprano
D. Galleano, tenore
B. Bergamini, tenore e cembalo
D. Sacco, basso
29 Novembre – ore 21
Parrocchia San Martino Vescovo
Canti sacri del Mediterraneo
Le Tre Sorelle folk band
(Concerto dedicato alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne)
MUSEO
SPECIALE VENTENNALE
in collaborazione con Amici dell'Ecomuseo Sogno di Luce
17 Novembre
Salone Cruto - via Matteotti n. 2
Ore 15.30
Saluti istituzionali e inaugurazione mostra “1906 Dora – l'auto elettrica di Alpignano” in collaborazione con Pro Loco Alpignano
Ore 16.00
Presentazione libro “1888 Alpignano si illumina”
Ore 16.45
Spettacolo Teatrale “Cruto” Storia dell'uomo che voleva illuminare il mondo – Borgatta's Factory
Aperitivo
Annullo Postale e francobollo commemorativo dedicato a Cruto
24 Novembre – dalle 15 alle 18
Salone Cruto - via Matteotti n. 2
Giornata dedicata alle famiglie con laboratori a tema
1° Dicembre
Ore 15.00 – Laboratori per famiglie
Ore 16.00 – Conferenza teatrale “1906 Dora – l'auto elettrica di Alpignano” Borgatta's Factory in collaborazione con Pro Loco Alpignano
Ore 17.30 – rinfresco
La mostra “1906 Dora – l'auto elettrica di Alpignano” è visitabile il 21, 24 novembre e 1 dicembre dalle 15.00 alle 18.00 in collaborazione con Ass. CAReGiver.
Tutte le attività sono GRATUITE.
La terza edizione di “Alpignano live - Sinfonia d' autunno” arricchirà gli appuntamenti del programma culturale ideato per il ventennale dell' Ecomuseo Cruto.
"L' assessorato alla cultura ha creato un cartellone di eventi unico in collaborazione con l'Associazione Amici dell' Ecomuseo Sogno di Luce” afferma l'assessore alla cultura, Rossana Peraccio “Musica, teatro, mostre ed laboratori per le famiglie animeranno per tre settimane gli spazi del nostro Ecomuseo che a breve sarà aperto al pubblico per le visite. Come di consueto abbiamo previsto una serata speciale dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, di concerto con la Vice Sindaca Anna Maria Scrima, che si terrà il 29 novembre alla Parrocchia San Martino".
Alpignano è stata per decenni la città della luce, ma la ricorderemo anche come la prima città che diede il via alla produzione di auto elettriche con la Mostra "1906: Dora, l' auto elettrica di ALPIGNANO", in collaborazione con la Pro Loco e l' Associazione CAReGiver".
Inoltre il 17 novembre, verrà presentato presso l’Ecomuseo l' Annullo Postale e il francobollo commemorativo dedicato a Alessandro Cruto.
L’iniziativa nasce in occasione della “Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo” che cade ogni anno il 10 novembre. Per l’ 8 novembre saranno presentati in Italia 5 francobolli che raffigurano 5 importanti scienziati: insieme all’inventore Alessandro Cruto, il fisico Giovanni Caselli, il patologo Camillo Golgi, l’astronomo Lorenzo Respighi, l’agronomo Nazareno Strampelli, inseriti nella serie “Le eccellenze del sapere” con tiratura pari a duecentocinquantamilaventi pezzi a singolo soggetto.
Il programma completo:
MUSICA
Alpignano Live
Sinfonia d'Autunno
15 Novembre - ore 21
Salone Cruto via Matteotti n.2
Recital per chitarra di Alessandro Ciusani a cura di Toret Artist
22 Novembre - ore 21
Salone Cruto via Matteotti n. 2
Concerto "Alla luce"
A.Bergamini, soprano
D. Galleano, tenore
B. Bergamini, tenore e cembalo
D. Sacco, basso
29 Novembre – ore 21
Parrocchia San Martino Vescovo
Canti sacri del Mediterraneo
Le Tre Sorelle folk band
(Concerto dedicato alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne)
MUSEO
SPECIALE VENTENNALE
in collaborazione con Amici dell'Ecomuseo Sogno di Luce
17 Novembre
Salone Cruto - via Matteotti n. 2
Ore 15.30
Saluti istituzionali e inaugurazione mostra “1906 Dora – l'auto elettrica di Alpignano” in collaborazione con Pro Loco Alpignano
Ore 16.00
Presentazione libro “1888 Alpignano si illumina”
Ore 16.45
Spettacolo Teatrale “Cruto” Storia dell'uomo che voleva illuminare il mondo – Borgatta's Factory
Aperitivo
Annullo Postale e francobollo commemorativo dedicato a Cruto
24 Novembre – dalle 15 alle 18
Salone Cruto - via Matteotti n. 2
Giornata dedicata alle famiglie con laboratori a tema
1° Dicembre
Ore 15.00 – Laboratori per famiglie
Ore 16.00 – Conferenza teatrale “1906 Dora – l'auto elettrica di Alpignano” Borgatta's Factory in collaborazione con Pro Loco Alpignano
Ore 17.30 – rinfresco
La mostra “1906 Dora – l'auto elettrica di Alpignano” è visitabile il 21, 24 novembre e 1 dicembre dalle 15.00 alle 18.00 in collaborazione con Ass. CAReGiver.
Tutte le attività sono GRATUITE.
Costo
Gratuito
Map
Indirizzo: Via G. Matteotti, 2, 10091 Alpignano TO, Italia
Coordinate: 45°5'52,6''N 7°31'33,1''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Contacts
Name | Description |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Phone |
011.9666611 |