Anniversario nido Don Minzoni
Dal 10 al 19 October 2024 dalle 18:00 alle 19:00 Evento passato
𝐈𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐩𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢!
Festeggeremo questo importante anniversario 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥'𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐃𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢" 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐧. 𝟏𝟒.
Sarà una giornata di festa per tutti. Si inizierà alle 10 con il saluto delle autorità e lo svelamento del murales realizzato dal Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi.
Alle 11 il convegno "I nidi ieri, oggi, domani...e dopodomani" con esperti del settore a cui seguirà un aperitivo.
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐚. 𝐏𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 "𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭'𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞".
***
"50 anni del nostro asilo nido. Cinquant'anni di storie, di sorrisi, di piccole mani che imparano a scoprire il mondo. Cinquant'anni di impegno e dedizione da parte di chi, giorno dopo giorno, si prende cura dei nostri bambini e costruisce le basi per il loro futuro.
L’asilo nido non è soltanto un luogo di accoglienza, ma è il primo passo di un percorso educativo che contribuisce alla crescita e allo sviluppo dei nostri bambini. È un ambiente protetto in cui i piccoli esplorano, sperimentano e imparano a interagire con gli altri, ponendo le basi per competenze fondamentali che li accompagneranno per tutta la vita.
Il lavoro degli educatori e delle educatrici è essenziale e va oltre la semplice cura: essi sono i primi maestri dei nostri bambini, facilitando esperienze di apprendimento attraverso il gioco, il dialogo e l’interazione. Il percorso pedagogico che il nido offre è cruciale, non solo per lo sviluppo cognitivo dei bambini, ma anche per la loro crescita emotiva e sociale. Un nido di qualità getta le fondamenta per una vita scolastica e personale di successo.
Il nostro impegno come istituzione educativa si inserisce in un contesto più ampio: quello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e delle indicazioni europee che puntano a garantire un accesso equo e universale all’educazione della prima infanzia. L’Europa chiede a tutti i Paesi membri di implementare un sistema educativo che promuova la qualità, l’inclusione e il benessere dei bambini sin dai primi anni di vita. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale lavorare in sinergia tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia, creando un continuum educativo che accompagni i bambini dai 0 ai 6 anni.
Un percorso educativo 0-6 obbligatorio, come richiesto anche dal sistema educativo europeo, rappresenta un passo necessario per rafforzare il nostro sistema e garantire che tutti i bambini possano accedere a un’educazione di qualità fin dalla nascita. Un sistema educativo integrato e coerente permette di costruire un’esperienza formativa solida e inclusiva, che risponde ai bisogni dei bambini, li prepara al meglio per il futuro e riduce le disuguaglianze.
Un aspetto importante del nostro nido è che non si limita ad accompagnare i bambini, ma affianca anche i genitori nel loro percorso. Essere genitori è un’esperienza meravigliosa, ma a volte complessa, e avere la possibilità di essere supportati e guidati dal percorso pedagogico del nido rappresenta un valore aggiunto prezioso. Il nido non è e non deve essere visto come un semplice “parcheggio” per i bambini, ma come un luogo di crescita e di apprendimento, fondamentale per lo sviluppo armonioso dei nostri figli.
Tutto questo, però, non sarebbe possibile senza un forte sostegno delle politiche sociali che, nel corso di questi anni, hanno reso possibile l’esistenza e lo sviluppo del nostro asilo. Investire nell’educazione della prima infanzia significa investire nel futuro della nostra società. Significa riconoscere l’importanza di un sistema di supporto che aiuta le famiglie e, soprattutto, permette alle donne di conciliare al meglio gli impegni lavorativi e quelli familiari.
L’asilo nido rappresenta un supporto fondamentale per l’integrazione tra lavoro e famiglia, un aiuto concreto che consente a molte donne di proseguire la loro carriera e di partecipare attivamente alla vita economica e sociale, senza dover scegliere tra lavoro e famiglia. È un esempio di come le politiche sociali possano avere un impatto positivo e tangibile sulla vita delle persone, favorendo la parità di genere e promuovendo un benessere collettivo.
Vorremmo, quindi, ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questi cinquant’anni di successi: le istituzioni, gli educatori, i genitori, e tutti coloro che hanno creduto nell’importanza dell’educazione e del sostegno alle famiglie.
Con l’augurio che i prossimi cinquant’anni siano altrettanto ricchi di successi, impegno e crescita, brindiamo insieme a questo importante traguardo e al futuro dei nostri bambini".
𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐦𝐚, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Festeggeremo questo importante anniversario 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥'𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐃𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢" 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐧. 𝟏𝟒.
Sarà una giornata di festa per tutti. Si inizierà alle 10 con il saluto delle autorità e lo svelamento del murales realizzato dal Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi.
Alle 11 il convegno "I nidi ieri, oggi, domani...e dopodomani" con esperti del settore a cui seguirà un aperitivo.
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐚. 𝐏𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 "𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭'𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞".
***
"50 anni del nostro asilo nido. Cinquant'anni di storie, di sorrisi, di piccole mani che imparano a scoprire il mondo. Cinquant'anni di impegno e dedizione da parte di chi, giorno dopo giorno, si prende cura dei nostri bambini e costruisce le basi per il loro futuro.
L’asilo nido non è soltanto un luogo di accoglienza, ma è il primo passo di un percorso educativo che contribuisce alla crescita e allo sviluppo dei nostri bambini. È un ambiente protetto in cui i piccoli esplorano, sperimentano e imparano a interagire con gli altri, ponendo le basi per competenze fondamentali che li accompagneranno per tutta la vita.
Il lavoro degli educatori e delle educatrici è essenziale e va oltre la semplice cura: essi sono i primi maestri dei nostri bambini, facilitando esperienze di apprendimento attraverso il gioco, il dialogo e l’interazione. Il percorso pedagogico che il nido offre è cruciale, non solo per lo sviluppo cognitivo dei bambini, ma anche per la loro crescita emotiva e sociale. Un nido di qualità getta le fondamenta per una vita scolastica e personale di successo.
Il nostro impegno come istituzione educativa si inserisce in un contesto più ampio: quello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e delle indicazioni europee che puntano a garantire un accesso equo e universale all’educazione della prima infanzia. L’Europa chiede a tutti i Paesi membri di implementare un sistema educativo che promuova la qualità, l’inclusione e il benessere dei bambini sin dai primi anni di vita. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale lavorare in sinergia tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia, creando un continuum educativo che accompagni i bambini dai 0 ai 6 anni.
Un percorso educativo 0-6 obbligatorio, come richiesto anche dal sistema educativo europeo, rappresenta un passo necessario per rafforzare il nostro sistema e garantire che tutti i bambini possano accedere a un’educazione di qualità fin dalla nascita. Un sistema educativo integrato e coerente permette di costruire un’esperienza formativa solida e inclusiva, che risponde ai bisogni dei bambini, li prepara al meglio per il futuro e riduce le disuguaglianze.
Un aspetto importante del nostro nido è che non si limita ad accompagnare i bambini, ma affianca anche i genitori nel loro percorso. Essere genitori è un’esperienza meravigliosa, ma a volte complessa, e avere la possibilità di essere supportati e guidati dal percorso pedagogico del nido rappresenta un valore aggiunto prezioso. Il nido non è e non deve essere visto come un semplice “parcheggio” per i bambini, ma come un luogo di crescita e di apprendimento, fondamentale per lo sviluppo armonioso dei nostri figli.
Tutto questo, però, non sarebbe possibile senza un forte sostegno delle politiche sociali che, nel corso di questi anni, hanno reso possibile l’esistenza e lo sviluppo del nostro asilo. Investire nell’educazione della prima infanzia significa investire nel futuro della nostra società. Significa riconoscere l’importanza di un sistema di supporto che aiuta le famiglie e, soprattutto, permette alle donne di conciliare al meglio gli impegni lavorativi e quelli familiari.
L’asilo nido rappresenta un supporto fondamentale per l’integrazione tra lavoro e famiglia, un aiuto concreto che consente a molte donne di proseguire la loro carriera e di partecipare attivamente alla vita economica e sociale, senza dover scegliere tra lavoro e famiglia. È un esempio di come le politiche sociali possano avere un impatto positivo e tangibile sulla vita delle persone, favorendo la parità di genere e promuovendo un benessere collettivo.
Vorremmo, quindi, ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questi cinquant’anni di successi: le istituzioni, gli educatori, i genitori, e tutti coloro che hanno creduto nell’importanza dell’educazione e del sostegno alle famiglie.
Con l’augurio che i prossimi cinquant’anni siano altrettanto ricchi di successi, impegno e crescita, brindiamo insieme a questo importante traguardo e al futuro dei nostri bambini".
𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐦𝐚, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Costo
Gratuito
Contacts
Name | Description |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Phone |
011.9666611 |