Alpignano che legge: un libro, un'esperienza
Dal 3 al 12 December 2022 Evento passato
Per la fine dell'autunno la biblioteca ha organizzato una rassegna di quattro incontri dedicata ai libri, alla lettura, ma soprattutto ai lettori: si intitola "Alpignano che legge: un libro, un'esperienza" e vuole coinvolgere gli alpignanesi con un programma variegato.
Ecco i quattro appuntamenti nel dettaglio:
- Giovedì 17 novembre, ore 18:30: Andrea Cavaletto e Roberta Bellesini presentano Io uccido, graphic novel di Andrea Cavaletto, David Ferracci e Assia Ieradi, tratta dall'omonimo romanzo di Giorgio Faletti. In apertura sarà offerto un aperitivo.
- Sabato 3 dicembre, ore 17:30: in occasione del centenario del Parco nazionale Gran Paradiso e della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Enrico Camanni propone una riflessione sulla montagna inclusiva, in collaborazione con la Consulta delle disabilità di Alpignano. Al termine sarà offerto un aperitivo.
- Martedì 6 dicembre, ore 18: Gabriele Vacis tiene una lezione su Cuore, nell'ambito del progetto Meditazioni sociali. Al termine sarà offerto un aperitivo.
- Lunedì 12 dicembre, ore 21: nel giorno in cui ricorre la strage di Piazza Fontana, Gianni Oliva presenta Anni di piombo e di tritolo: 1969-1980. Modera la giornalista Chiara Priante.
Nella realizzazione dell'iniziativa sono state coinvolte la Consulta delle disabilità e la sezione alpignanese del Club Alpino Italiano, due delle associazioni firmatarie del Patto per la lettura.
Per informazioni è possibile contattare la biblioteca al numero 011 9671561 o all'indirizzo mail biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Ecco i quattro appuntamenti nel dettaglio:
- Giovedì 17 novembre, ore 18:30: Andrea Cavaletto e Roberta Bellesini presentano Io uccido, graphic novel di Andrea Cavaletto, David Ferracci e Assia Ieradi, tratta dall'omonimo romanzo di Giorgio Faletti. In apertura sarà offerto un aperitivo.
- Sabato 3 dicembre, ore 17:30: in occasione del centenario del Parco nazionale Gran Paradiso e della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Enrico Camanni propone una riflessione sulla montagna inclusiva, in collaborazione con la Consulta delle disabilità di Alpignano. Al termine sarà offerto un aperitivo.
- Martedì 6 dicembre, ore 18: Gabriele Vacis tiene una lezione su Cuore, nell'ambito del progetto Meditazioni sociali. Al termine sarà offerto un aperitivo.
- Lunedì 12 dicembre, ore 21: nel giorno in cui ricorre la strage di Piazza Fontana, Gianni Oliva presenta Anni di piombo e di tritolo: 1969-1980. Modera la giornalista Chiara Priante.
Nella realizzazione dell'iniziativa sono state coinvolte la Consulta delle disabilità e la sezione alpignanese del Club Alpino Italiano, due delle associazioni firmatarie del Patto per la lettura.
Per informazioni è possibile contattare la biblioteca al numero 011 9671561 o all'indirizzo mail biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Costo
Gratuito
Attachments
- Volantino informativo[.pdf 627,43 Kb - 11/11/2022 - 17/11/2022]
Contacts
Name | Description |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Phone |
011.9666611 |